Cantina Biagi

/
/
Cantina Biagi

L’Azienda.
La Società Agricola Fratelli Biagi, immersa tra le colline teramane in Abruzzo, produce vini di pregiata qualità dai soli vitigni autoctoni.
È il vino stesso a raccontare la storia della famiglia Biagi, del profondo legame con la loro terra, della passione con cui se ne prendono cura, dell’attenzione che rivolgono alle loro radici come valore per il futuro. Tutto il percorso dell’azienda, di generazione in generazione, segue la medesima filosofia: produrre grandi vini espressione diretta di un territorio dalle caratteristiche uniche.
Dedizione, sacrificio e amore per il proprio lavoro, questi gli ingredienti con cui il capostipite Giovanni Biagi, negli anni ’40, inizia a produrre vini di qualità, trasmettendo il suo entusiasmo al figlio Mariano. Il testimone è ora nelle mani dei nipoti, Fabrizio e Luca, che hanno saputo fare tesoro degli antichi insegnamenti proseguendo con innovazione e dinamismo sulla strada intrapresa dal 1940.

Sede.
Via dei Laghi 12, Colonnella, Teramo, Abruzzo

Il Prodotto.
Fin dalle origini, la famiglia Biagi persegue l’obiettivo della qualità e ha scelto di valorizzare i vitigni autoctoni, come il Trebbiano, la Passerina, il Pecorino, la Malvasia e il Montepulciano che, coltivato nella cru delle colline teramane, dal 2002 si fregia dell’ambita denominazione DOCG.
Tra i vini troviamo un’ampia selezione di Rossi, Bianchi, Rosati (Cerasuolo), Spumanti, Vini Biologici e, tra le novità, i Vini d’Altura. Questi ultimi rappresentano un prodotto di punta e fanno parte di un progetto innovativo che vede la Cantina Biagi tra i principali promotori e protagonisti. I Vini d’Altura vengono affinati in bottiglia nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ad un’altezza di circa 2200 metri; la pratica trae ispirazione da un’antica tradizione pastorale che, coniugata a soluzioni tecniche perfezionate nel tempo, porta alla realizzazione di vini che sanno di alta montagna. I parametri microclimatici innescano specifici processi chimico-fisici che conferiscono ai vini le inconfondibili note balsamiche e minerali, accentuata freschezza e una stupefacente persistenza.

The Company.
The Fratelli Biagi Agricultural Company, nestled in the hills of Teramo in Abruzzo, produces fine quality wines from native vines only.
It is the wine itself that tells the story of the Biagi family, of the deep bond with their land, of the passion with which they take care of it, of the attention they pay to their roots as a value for the future. The entire path of the company, from generation to generation, follows the same philosophy: to produce great wines that are the direct expression of a territory with unique characteristics.
Dedication, sacrifice and love for one’s work, these are the ingredients with which the forefather Giovanni Biagi, in the 40s, began to produce quality wines, passing on his enthusiasm to his son Mariano. The baton is now in the hands of the grandchildren, Fabrizio and Luca, who have been able to treasure the ancient teachings by continuing with innovation and dynamism on the path taken since 1940.

Headquarters.
Via dei Laghi 12., Colonnella, Teramo, Abruzzo – Italy

The Product.
Since its origins, the Biagi family has pursued the objective of quality and has chosen to enhance the native vines, such as Trebbiano, Passerina, Pecorino, Malvasia and Montepulciano which, grown in the cru of the Teramo hills, has been boasting since 2002 of the coveted DOCG denomination.
Among the wines we find a wide selection of Reds, Whites, Rosé wines (Cerasuolo), Sparkling Wines, Organic Wines and, among new arrivals, the High Altitude Wines (Vini d’Altura). These ones represent a leading product and are part of an innovative project that sees Cantina Biagi among the main promoters and protagonists. The High-altitude Wines are aged in the bottle in the Gran Sasso and Monti della Laga National Park at an altitude of about 2200 meters; the practice is inspired by an ancient pastoral tradition which, combined with technical solutions perfected over time, leads to the creation of wines that taste like high mountains. The microclimatic parameters trigger specific chemical-physical processes that give the wines the unmistakable balsamic and mineral notes, accentuated freshness and an amazing persistence.


Start typing and press Enter to search

Shopping Cart